L’articolo è di qualche giorno fa. La VIOLENZA sulle donne non è solo un evento occasionale frutto di un atto meschino e crudele, ma la prassi in alcuni paesi del nostro stesso pianeta.
A me questa notizia ha sconvolto, abituata ad occuparmi delle donne vicine a me, mi sono accorta di quanta sofferenza provano altre donne in questo preciso ISTANTE.
ADESSO, ORA, mentre io sono al sicuro, sul divano di casa mia e sono amata e protetta dalle persone attorno a me.
Non voglio dimenticare la sofferenza di chi mi sta intorno, al contrario credo necessario per me non dimenticarmi che come Donna, faccio parte di un SISTEMA e che come tale non posso esimermi dal sentirmi allo stesso tempo italiana, afgana, siriana, congolese, pakistana, somala..
Riporto i dati della TrustLaw che ha chiesto a 213 esperti provenienti da cinque continenti di classificare i paesi in base a sei rischi: minacce alla salute, violenza sessuale, violenza non sessuale, fattori culturali o religiosi, mancanza di accesso alle risorse e traffico di vite.
Di seguito sono riportati fatti chiave su ognuno dei cinque paesi, classificati in ordine di pericolo.
1. AFGHANISTAN
L’Afghanistan è stato classificato come il più pericoloso per le donne in tutto il mondo ed è risultato peggiore in tre categorie chiave.
* Le donne in Afghanistan hanno 1 su 11 probabilità di morire nel parto.
* Circa 87% delle donne sono analfabete.
* 70-80% delle ragazze e delle donne affrontano matrimoni forzati.
2. CONGO
* Circa 1.150 donne vengono stuprate ogni giorno, o circa 420.000 all’anno, secondo una recente relazione in American Journal of Public Health.
* La campagna delle donne congolesi contro la violenza sessuale mette il numero di stupri a 40 donne al giorno.
* 57 per cento delle donne in gravidanza sono anemiche.
3. PAKISTAN
Coloro che sono stati invocati citavano pratiche culturali, tribali e religiose dannose per le donne, compresi gli attacchi acidi, il matrimonio e il matrimonio forzato e la pena o la retribuzione per lapidazione o altri abusi fisici.
* Più di 1.000 donne e ragazze sono vittime di “omicidi d’onore” ogni anno, secondo la commissione per i diritti umani del Pakistan.
* Il 90% delle donne in Pakistan affronta la violenza domestica.
4. INDIA
Femminicidio, matrimonio infantile e livelli di traffico e servitù domestica rendono la più grande democrazia del mondo il quarto posto più pericoloso per le donne.
* 100 milioni di persone, soprattutto donne e ragazze, sono coinvolte nella tratta in un modo o nell’altro, secondo l’ex segretario indiano di casa Madhukar Gupta.
* Fino a 50 milioni di ragazze risultano “disperse” nel corso del secolo scorso a causa di infanticidio e femminicidio.
* 44,5% delle ragazze sono date in sposa prima dell’età di 18 anni.
5. SOMALIA
Uno dei paesi più poveri, più violenti e senza legge, la Somalia è al quinto posto a causa di un catalogo di pericoli, tra cui la mortalità materna elevata, lo stupro, la mutilazione genitale femminile (FGM) e il matrimonio infantile.
* 95 per cento delle donne sono sottoposte a FGM, soprattutto tra i 4 ei 11 anni.
* Solo 9 per cento delle donne partoriscono in un centro sanitario.
* Solo 7,5% dei seggi del parlamento sono detenuti dalle donne.
In ITALIA una donna ogni due giorni viene uccisa,120 lo scorso anno, 120 milioni le donne che nella loro vita hanno subito violenza di qualche genere.
La percentuale più alta di femminicidi è ad opera di familiari.
VUOI RACCONTARCI LA TUA STORIA? SCRIVIMI!