Ti racconto di me.
Mi chiamo Simona Muzzetta e sono nata nel 1978 in Sicilia.
Dal 2006 vivo a Milano, città che mi ha accolta con cura e in cui amo vivere.
Sono la mamma adottiva di Magia e sono una psicologa, psicoterapeuta e consulente sessuologa.
Sono una psicologa perché vedere le persone stare meglio mi fa bene all’anima e mi fa sentire di avere uno spazio di valore nel mondo.
Mi chiamo Simona, il mio nome è stato scelto dalle copertine di Diabolik, i miei genitori ne sono appassionati.
Eva, era l’altro nome papabile.
Non mi sarebbe dispiaciuto chiamarmi Eva, ma la mia storia sarebbe stata un’altra e io non posso rinunciare a questa storia familiare che racconta di una scelta.
Come tutte le scelte che hanno accompagnato la mia vita, come quelle che anche tu fai ogni giorno.
Scegliamo e andiamo avanti, anche se a volte vorremmo tornare indietro o non avercelo nemmeno un nome.
Ti racconto di me perché anche tu mi racconterai di te e voglio che tu senta che anche io affronto ogni giorno paure e dolori. In questo momento sono al mio secondo percorso psicoterapeutico e sto cercando di sanare vecchie ferite che, a volte, bruciano ancora.
Ho sempre preferito leggere e scrivere al parlare. Sniffo i libri e spero di non dimenticare mai quell’aroma che ha accompagnato tanti pomeriggi estivi della mia infanzia.
Mi fermo a fissare gli amanti, li riconosco a prima vista. Sanno raccogliere la rugiada dalle labbra.
Vegetariana perché scelgo di preoccuparmi del mondo in cui sta crescendo mia figlia e i figli di tutti.
Non posso rinunciare al latte (vegetale) col caffè la mattina, e alla mia tazza pluridecennale. Chissà che fine farà la mia colazione quando andrà in pensione la mia tazza. Persa nella sua perdita smetterà di esistere forse, o forse si trasformerà come si sono trasformate altre parti di me in questi anni.
Ho costruito la fortuna di poter scegliere con chi lavorare e quindi ogni giorno mi sveglio sapendo di potermi permettere il lusso di ascoltare le storie di persone che non dovrebbero mai credersi inferiori ad un poeta maledetto, ad un pittore dadaista o ad uno scrittore rinascimentale.
Voglio capire il perché delle cose e non mi fermo di fronte agli ostacoli.
Mi appassiono alle storie, a volte mi hanno tenuta sveglia la notte e so che spesso fungo da trave di sostegno durante le prime fasi del lavoro terapeutico.
Poi un giorno, dopo aver lavorato sodo, togliamo i sostegni e le fondamenta di quel percorso bastano a sorreggere ogni casa possibile e io posso guardarla, sorridere e proseguire il mio viaggio di cura.
Tengo sempre la fronte corrucciata, non importa quale emozione io stia provando, è una mia forma espressiva che denota attenzione ed empatia.
Ho tenuto stretta mia figlia Magia la prima volta nel 2019, aveva poco più di un mese e il giorno della sua nascita io non c’ero.
So però che quel giorno era nuvoloso e che due bambini nella mia famiglia se ne sono andati via per sempre quello stesso giorno di anni prima. Questa narrazione rende, se è possibile, ancora più importante questa data da ricordare.
So che il giorno che ci siamo conosciute era nuvoloso, come il giorno della sua nascita, ed entrambe vestivamo il nostro abito più bello: la pelle e le emozioni che ti fanno perdere il controllo. In questo spazio parlo di adozione e trovi alcuni articoli sul tema nel mio blog.
So che quando mi arrabbio non riesco sempre a dire ciò che sento veramente dentro e che imparo ogni giorno anche io a chiedere scusa e a non procrastinare ciò che sento perché potrei non avere una seconda possibilità.
Non so rassegnarmi facilmente a coloro che non danno spiegazioni, che si nascondono dietro gli altri e decidono che la partita è finita senza averla giocata o senza averti dato la possibilità di giocarla.
So che tutto può finire, in un momento o in una vita intera.
Come stai? E’ la frase che mi senti pronunciare più spesso e quella dalla quale spesso fuggo.
So dire no, ma che fatica a volte.
So dire si, ma che fatica a volte.
Curriculum
Mi sono laureata nel 2005 presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi sulla Discalculia.
Ho svolto i tirocini presso due strutture, la Neuropsichiatria Infantile di Tremestieri Etneo (Ct) e l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Ho effettuato l’esame di abilitazione all’esercizio della Professione di Psicologo nel 2007 e mi sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lombardia con numero d’iscrizione 10989. Puoi effettuare un controllo a questo link
Nel 2012 mi sono specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale presso l’ASIPSE di Milano.
Dal 2007 al 2015 ho lavorato per Cascina Biblioteca in qualità di Responsabile di Servizi Residenziali rivolti a Persone con Disabilità e collaboro tutt’ora con il loro servizio SFA (Servizio Formazione Autonomie) nello svolgimento di un Percorso sulla Sessualità.
Ho lavorato come Psicologo Scolastico progettando e svolgendo incontri di Prevenzione del Disagio Scolastico collaborando con l’Associazione Antes
Dal 2007 sono socia volontaria dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare UILDM con cui, ormai, ho un rapporto di amicizia profonda.
Ho collaborato con l’Università degli Studi di Milano Bicocca nella conduzione di laboratori sulla disabilità per un gruppo di studenti di Scienze dell’Educazione.
Ho svolto diverse esperienze nella conduzione di Supervisioni e Formazioni a Servizi ed Equipe Educative.
Dal 2009 svolgo attività clinica privata presso il mio studio
Formazioni e specializzazioni
Ho conseguito diverse specializzazioni:
- Operatore di Training Autogeno di Apl
- Consulente Sessuologa presso Aispa, Milano
- Psicologo EMDR presso Associazione EMDR Italia
- Master in Terapia di Gruppo presso Centro Berne, Milano
- Formazione in PhotoTherapy Techniques (Judy Weiser): l’utilizzo della fotografia nella relazione clinica presso Studio ArteCrescita, Milano
- Social Media Training Stagione 1 con Luca La Mesa
- Personal Branding – Come Costruire e Gestire il tuo Brand Personale di SDA Bocconi School of Management
- Master di Scrittura Terapeutica presso UniAteneo
- Master in Guarire il trauma: valutazione, relazione terapeutica e trattamento del trauma semplice e complesso presso l’Istituto A.T.Beck
- Corso di Alta Formazione Professione Educatore Finanziario presso Aief
Ho fatto parte per anni della Biz Academy di Cecilia Sardeo.
Questa pagina è in continuo aggiornamento perché ogni anno stabilisco una formazione da seguire.