E’ doverosa una premessa che possa descrivere come ho conosciuto Raffaella e perché le ho chiesto di diventare una collaboratrice del mio studio.
Ho conosciuto Raffaella Gibillini durante lo svolgimento del suo tirocinio.
Come tutor per i tirocini ho visto molte persone avviarsi a questa professione e con Raffaella ho da subito sentito di lavorare con una persona che si era presa molta cura di se stessa e che era pronta a prendersi cura anche delle altre persone.
Personalmente ritengo questo aspetto fondamentale per poter maneggiare con cura le ferite altrui.
![raffaella-gibillini-2 raffaella gibillini](https://simona-muzzetta.it/wp-content/uploads/2023/08/raffaella-gibillini-2-scaled.jpg)
E’ stata sin da subito un supporto per il mio lavoro e, subito dopo aver superato l’esame di abilitazione alla professione, ho scelto di affidarle dei casi clinici certa, e il tempo non smentisce, che avrebbe dato il massimo.
Così le ho chiesto di collaborare in maniera sistematica all’interno del mio studio e, ad oggi, è un membro fondante di questo spazio di cura.
Io stessa godo della sua presenza accogliente ed empatica e attendo con curiosità e stima i nostri momenti di scambio intellettuale e personale.
Spero possiate anche voi sentire quanta accuratezza vi abbiamo riservato.
Simona
![raffaella-gibillini raffaella gibillini](https://simona-muzzetta.it/wp-content/uploads/2023/08/raffaella-gibillini-scaled.jpg)
RAFFAELLA GIBILLINI: CHI SONO
Mi chiamo Raffaella Gibillini, sono nata nel 1985 a Milano, dove fino a poco tempo fa ho anche vissuto. Da qualche anno mi sono trasferita a Como, pur continuando a spostarmi tra le due città, accogliendo i ritmi e gli equilibri di ognuna.
COME HO SCELTO DI DIVENTARE PSICOLOGA?
Dico sempre che nella Psicologia ho trovato quella che sento di poter definire “la mia bussola”.
Il nostro incontro è stato, almeno inizialmente, dettato da un atteggiamento circospetto che, successivamente, ha ceduto il posto ad aperta e franca curiosità e passione. Il passaggio, oggi posso dirlo, non è stato completamente indolore e ha richiesto una graduale esplorazione e confidenza con l’inevitabile ambivalenza che connota ciascuno di noi.
Di pari passo, ho deciso quindi di approfondire le diverse branche di questa affascinante disciplina, prima con una laurea triennale in psicologia della comunicazione e dei consumi, proseguendo in magistrale con psicologia sociale e del lavoro, fino ad abilitarmi, attraverso un intenso training, in psicologia clinica, e proseguendo oggi con una specializzazione in psicoanalisi.
Ciò mi ha permesso di familiarizzare con le varie forme con cui l’uomo pensa, sente, agisce e si relaziona.
Diventare psicologa è stato per me uno dei più importanti passi di un processo di costruzione e consolidamento della mia identità, in primis come persona, accogliendo l’eredità della mia famiglia e della mia cultura.
Questo viaggio come me stessa mi ha portata a scegliere il lavoro che faccio, un lavoro che ha come caratteristica principale quella di stare in relazione, dentro e fuori gli individui, scoprendo che i legami permangono al di là delle distanze, nel ricordo e nelle emozioni. Ho imparato ad apprezzare le domande esistenziali, quelle che sembrano non avere certezze, accorgendomi che la risposta è spesso davvero invisibile agli occhi, ma situata nel cuore.
Durante il mio percorso ho maturato, in particolare, due consapevolezze:
- non è possibile semplificare ciò che è intrinsecamente complesso, che sia il dolore, la malattia, la felicità o l’amore;
- il dolore può essere attraversato e, per quanto paradossale possa sembrare, nel momento in cui riusciamo ad accoglierlo, esso sa restituirci il senso e l’essenza di noi stessi.
Chi lo desidera potrà contattarmi per percorrere alcuni sentieri insieme, per riscoprire e dialogare con le varie parti del Sé, per amare il bambino che è stato. Sarò lieta di ascoltare la vostra storia.
Se vuoi contattarmi puoi cliccare sul bottone qui di fianco.
CURRICULUM
Mi sono laureata in Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e dei Comportamenti Economici presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca, con una tesi sui sistemi di credenze e gli stereotipi associati alle relazioni di genere.
Successivamente ho approfondito la mia formazione clinica svolgendo tirocini presso diverse strutture, nelle quali mi sono occupata di individui, coppie e famiglie.
In particolare, mi sono formata nell’ambito dei disturbi dell’alimentazione e dell’adozione, con focus sia sui genitori che sul bambino.
![curriculum](https://simona-muzzetta.it/wp-content/uploads/2023/07/kenny-eliason-Np0s6GO9QkY-unsplash-scaled.jpg)
![raffaella-gibillini-1 raffaella gibillini](https://simona-muzzetta.it/wp-content/uploads/2023/08/raffaella-gibillini-1-scaled.jpg)
Ho quindi conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione psicologica e sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (iscrizione n. 25658).
Recentemente ho conseguito un master in Psicologia Perinatale.
Attualmente mi sto specializzando in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano.
Svolgo la libera professione e mi occupo di individui e coppie, in percorsi che includono
- Disturbi ansiosi e depressivi
- Disturbi dell’alimentazione
- Psicologia Perinatale e Infertilità
- Adozione
- Sostegno alla genitorialità
- Psicodiagnostica
Collaboro come psicologa anche con l’equipe multidisciplinare del Centro Ananke Como per la cura dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione e per conto della Fondazione AVSI – sede di Milano nell’ambito delle adozioni internazionali.
Puoi richiedere informazioni o contattarmi seguendo questo link.