Terapia di coppia
Credo che intraprendere un percorso psicoterapeutico sia molto difficile per la maggior parte delle persone, decidere di intraprendere una terapia di coppia può esserlo ancora di più.
Intanto le persone in gioco sono (almeno) due e ciascuna è portatrice di un proprio vissuto, di emozioni specifiche, di percezioni su come stia andando la propria relazione. Magari ci sono figli o non ci sono stati, per volere o meno.
Qualsiasi sia il motivo che spinge una coppia a decidere di farsi aiutare, ciò che deve sapere è che sta mettendo già un primo mattone per costruire la propria vita come meglio sente.
La terapia di coppia non ha un obiettivo univoco, alcune coppie si separano, altre decidono di scegliersi nuovamente.
Perché sia coloro che si separano, che quelle che decidono di scegliersi un’altra volta, dovranno confrontarsi con una perdita e con un nuovo inizio.
Come funziona?
Puoi scegliere una seduta di terapia di coppia solo con me o in co-terapia. La co-terapia ha molti vantaggi per la coppia anche se, chiaramente, necessita di un dispendio economico maggiore.
Effettuo la co-terapia con la dottoressa Raffaella Gibillini, trovi la sua presentazione a questa pagina.
Vantaggi di una co-terapia:
- Due persone che accolgono la storia, due occhi, due orecchie, due modi di osservare.
- Due approcci teorici differenti che possono dare un maggior contributo alla risoluzione della problematica riportata attraverso due metodologie che si amalgamo tra loro.
- Migliore conduzione di alcuni momenti della terapia di coppia.
- Un sempre aggiornato momento di confronto successivo alla seduta di terapia di coppia che aumenta anche il benessere del terapeuta stesso.
Se hai dubbi o domande contattami specificando se preferisci una terapia di coppia solo con me o in co-terapia.
La terapia di coppia con me prevede una serie di step che posso sintetizzare così:
- Incontri di valutazione: il primo di coppia della durata di 90 minuti; dai due ai 4 incontri individuali per ciascun membro della coppia che comprendono (a volte) anche una parte di questionari di 50 minuti ciascuno; un incontro di restituzione alla coppia e di scelta di presa in carico terapeutica o di eventuale invio ad altro professionista. Non prendo in carico tutte le coppie che richiedono il mio aiuto.
- Incontri di coppia di terapia a cadenza generalmente bimensile di 90 minuti, la cui durata non posso stabilire a priori perché dipenderà dalla fase precedente, dagli obiettivi terapeutici e dalle vostre motivazioni al cambiamento.
- Fase finale di terapia con cadenza mensile, trimestrale e un follow up a 12/18 mesi dalla fine del percorso.
- A volte possono essere effettuate sedute individuali per risolvere problematiche emergenti dal singolo, in questo caso si rimanda ad altro collega. Nel caso di grave compromissione del rapporto di coppia, il terapeuta lavorerà sulla separazione per affrontare con la coppia il trauma della separazione, soprattutto in presenza di figli.
Ricordate che ogni percorso è unico e parleremo insieme di come ri-trovare il vostro benessere.
COSTI
I costi delle sedute di terapia di coppia sono di 150 euro ciascuna, quelli delle eventuali sedute individuali di 84 euro.
Sono prestazioni sanitarie e quindi scaricabili, purché i pagamenti vengano effettuati per via tracciabile (bonifico, pos).
Se effettuate in co-terapia, ogni seduta di coppia ha un costo di 120 euro per ciascun professionista e 80 euro per sedute individuali, sempre per ciascun professionista.
Io, ecco, vedo l’amore come una specie di fuga per persone che non sanno stare da sole, capisci? Oppure…insomma è buffo, la gente parla sempre di come l’amore sia una cosa del tutto altruista e generosa, ma se ci pensi bene non c’è niente di più egoista.
Prima dell’alba
Regole del terapeuta, doveri della coppia
La sincerità alla base della terapia di coppia. Il terapeuta ha il segreto professionale per cui non può riferire all’altro partner particolari sulla vita del paziente senza il suo consenso scritto. Di conseguenza, l’altro partner non può accusare il terapeuta di non avergli riferito particolari sulla vita del partner. Il terapeuta non prende le parti di nessun partner.
È il paziente che prende la decisione quando, con l’aiuto della terapia, vede chiaro in se stesso. I partner, quando iniziano la terapia di coppia, non possono telefonare o dare informazioni al terapeuta senza coinvolgere il coniuge.
Non si intraprende una terapia di coppia in presenza di altri partner (tradimenti) ancora presenti nella vita di uno, o di entrambi i partner.
E forse gli amori migliori sono proprio questi. Quelli che sembra possa succedere chissà che e poi invece non succede nulla.
I laureati
Se vuoi conoscermi meglio ti lascio alla lettura di questa pagina. Se vuoi seguirmi sui social, invece, mi trovi qui.
Frequenti cause della crisi di coppia:
- Aspettative disattese
- Tradimento
- Violenza fisica ma anche psicologica
- Dipendenze
- Cambiamenti di uno solo dei partner
- Problemi economici
- Eccessiva dipendenza l’uno dall’altro
- Cambiamento nel rapporto che è diventato come fratello e sorella
- Eccessivo attaccamento alla famiglia d’origine
- Gelosia eccessiva
- Eventi traumatici
- Difficoltà sessuali
- L’amore può finire come finisce la vita e che molti non riescono ad accettare.