Come Costruire il Tuo Primo Business Plan.

La guida per chi vuole dare una direzione al proprio lavoro e smettere di sentirsi sempre in affanno.
Se stai leggendo questo articolo, è probabile che tu senta il bisogno di mettere ordine nella tua attività di psicologa.
Magari hai già pazienti, magari sei all’inizio.
Magari hai provato a muoverti sui social o hai pensato di proporre nuovi servizi… ma qualcosa ti sfugge sempre di mano.
Quello che ti manca potrebbe essere proprio questo:
un Business Plan.
Non spaventarti per il nome, continua a leggere e ti spiego perché potrebbe essere molto più semplice (e utile) di quello che pensi.
DISCLAIMER: Se tu che stai leggendo non sei un collega, ma magari sei un paziente/cliente o vorresti diventarlo, sappi che mi sto prendendo cura anche di te scrivendo questo articolo. Spesso infatti i colleghi, non solo quelli giovani, non hanno (ancora) acquisito alcune competenze imprenditoriali e non riescono a legittimare il loro lavoro, le loro competenze. Per questo motivo, ad esempio, potresti preferire un collega con una tariffa più bassa che però sta combattendo per tenere aperta la sua attività.
Tariffe calmierate, servizi pubblici esistono e funzionano molto bene. Se non puoi permetterti un collega in libera professione, ci sono molte strade alternative, ma la strada che non si può percorrere, per il bene di entrambi, è la logica dello sconto o, ancor peggio, della prestazione senza fattura.
La mia missione è sostenere i colleghi psicologi nella costruzione della loro attività…imprenditoriale.
Che cos’è un Business Plan e perché ne hai bisogno
Business Plan sembra una di quelle parole da grandi aziende, da start-up, da commercialisti.
Ma se togli la patina tecnica, quello che resta è una mappa.
Il Business Plan è:
- Un quadro completo del tuo progetto professionale.
- Una bussola che ti aiuta a non perderti tra mille idee e mille urgenze.
- Uno strumento di consapevolezza, che ti permette di prendere decisioni più lucide, anche su social, tariffe, servizi.
Non è un documento rigido o formale.
È un processo di pensiero che puoi fare a voce alta, su carta o al computer.
L’importante è che lo faccia con onestà e concretezza.
Perché il Business Plan serve anche a te, che fai la psicologa
Fare la psicologa libera professionista non significa solo fare terapia.
Significa anche:
- Gestire tempo, energia, soldi.
- Progettare servizi che siano utili e sostenibili.
- Comunicare con le persone giuste, nei canali giusti.
Il Business Plan ti aiuta a non navigare a vista, a scegliere dove vuoi andare e come ci vuoi arrivare.
Cosa troverai nel mio workbook gratuito
Per aiutarti a iniziare questo percorso senza perderti nei tecnicismi, ho preparato una piccola guida pratica, pensata per psicologhe come te.
All’interno troverai:
- 8 passi fondamentali, spiegati in modo semplice, con esempi pratici e domande guida.
- Spazi per scrivere le tue risposte, i tuoi pensieri, i tuoi obiettivi.
- Un invito a monitorare quello che costruisci, per non fermarti alla teoria.
Non è un foglio da compilare e dimenticare.
È uno spazio di riflessione, da leggere e rileggere ogni volta che senti di esserti persa per strada.
Cosa imparerai a fare, passo dopo passo
- Identificare il tuo target, senza cadere nella trappola delle etichette.
- Chiarire i bisogni reali delle persone che vuoi aiutare.
- Descrivere i tuoi servizi in modo semplice e comprensibile.
- Definire cosa vuoi ricevere dal tuo lavoro, non solo in termini economici.
- Scegliere i canali di comunicazione che puoi sostenere davvero.
- Calcolare i costi della tua attività, anche quelli nascosti.
- Stabilire tariffe sostenibili, per te e per le persone che vuoi raggiungere.
- Pianificare piccole azioni concrete, da fare nei prossimi 3 mesi.
Perché il Business Plan non si fa una volta sola
Quello che scriverai nel workbook non è definitivo.
Il tuo lavoro cambierà, le tue energie cambieranno, il mercato cambierà.
Per questo ti invito a riguardarlo e aggiornarlo ogni volta che senti che qualcosa si è spostato:
- Quando ti accorgi che un servizio non ti rappresenta più.
- Quando vuoi rivedere le tue tariffe.
- Quando ti rendi conto che i tuoi contenuti sui social non parlano alle persone che vuoi raggiungere.
E se ti serve una mano per non farlo da sola?
Se vuoi lavorare insieme a me per costruire il tuo Business Plan personalizzato, puoi scrivermi.
Lavoreremo passo dopo passo, con i tuoi tempi e le tue risorse, senza pressioni o promesse irrealistiche.
Perché il vero Business Plan non è quello che ti incastra…
…è quello che ti libera.
Mi vuoi conoscere meglio? Sui social mi trovi qui.