5 MODI PER AUMENTARE LE TUE COMPETENZE COME PSICOLOGo

5 MODI PER AUMENTARE LE TUE COMPETENZE COME PSICOLOGo

Che tu stia iniziando il tuo percorso come psicologo o che tu stia cercando di rinvigorire la tua carriera già avviata, una cosa è certa: le competenze, sia teoriche che pratiche, sono la chiave per il successo e la soddisfazione, nonché elementi imprescindibili per essere dei professionisti competenti.

In questo articolo, esploreremo le competenze essenziali per i giovani psicologi e per gli psicologi più esperti, ti offrirò spunti di riflessione che spero possano aiutarti a scoprire come rendere il tuo viaggio professionale più gratificante e di successo.

5 modi per aumentare le tue competenze come psicologo

Ovviamente i modi per aumentare le tue competenze sono molteplici, io te ne suggerisco alcuni che funzionano sempre e che ho condiviso con la mia community su Instagram.

L’Architettura della Tua Pratica: le fondamenta teoriche e la conoscenza di te

Come un architetto che pianifica un edificio, un giovane psicologo deve costruire una solida base teorica che funga da supporto per la struttura della sua pratica.

Conoscere te stesso è però altrettanto fondamentale perché agisce come bussola che ti orienta nel lavoro che svolgi e che ti permette di non andare fuori rotta. Una conoscenza approfondita di te stesso non solo migliora la tua pratica, ma anche la tua capacità di connessione con i pazienti e la tua crescita personale e professionale.

5 modi per aumentare le tue competenze come psicologo

Vediamo insieme i due elementi.

Approccio teorico

Il mio consiglio è di non rimanere ancorato ad un solo modello teorico, o meglio di farlo, se lo si desidera, ma solo dopo aver conosciuto, ed eventualmente anche provato, altre metodologie. Si può rimanere colpiti dallo sperimentare quanto questa molteplice conoscenza possa aprire nuove strade quando sei con il tuo paziente.

Personalmente all’inizio della carriera ho scelto, soprattutto per motivi logistici, di specializzarmi in psicoterapia cognitivo-comportamentale, ma tutte le successive formazioni, tutte arricchenti anche quelle che non ho trovato utili per me, sono state di orientamento diverso da quello iniziale. Mi sento molto accresciuta professionalmente e personalmente da queste scelte. Ho anche intrapreso due percorsi di psicoterapia personale con due terapeuti di differente orientamento sia dal mio che tra di loro.

Non aver paura di sperimentare, la casa è fatta di fondamenta, ma sono anche altri gli elementi che la compongono.

Conoscenza di Sé

Personalmente trovo che ciascun professionista della mente debba lavorare su se stessi, non solo nell’eventualità stia affrontando un periodo di fatica, ma anche solo per mettersi almeno per una volta nei panni dell’altro, dall’altra parte della poltrona.

Ecco ciò che ritengo possa essere utile approfondire per aumentare le nostre competenze:

  • Comprendere i propri valori e credenze personali: è cruciale per mantenere l’integrità e l’autenticità nella pratica. Questa consapevolezza ti aiuta a gestire situazioni in cui i tuoi valori possono entrare in conflitto con quelli dei pazienti.
  • Riconoscere i propri punti di forza e debolezza: consente di lavorare per migliorare le aree in cui si potrebbe essere meno sicuri.
  • Essere consapevoli del proprio stile di comunicazione: aiuta a trasmettere efficacemente ciò che ascoltiamo e ciò che abbiamo da dire.
  • Bias e preconcetti inconsci: conoscere i nostri bias permette di lavorare attivamente per minimizzarli nella pratica e questo è essenziale per offrire un trattamento equo e imparziale.
  • Capire come reagiamo personalmente alle emozioni dei pazienti può aiutarci a separare le nostre emozioni da quelle dei pazienti, a lasciarci coinvolgere ma anche a mantenere una prospettiva obiettiva.
  • Saper riconoscere i propri limiti è fondamentale per evitare il burnout e garantire professionalità ai pazienti. Conoscere quando chiedere aiuto o fare riferimento è parte integrante di una pratica responsabile.
  • Ci possono essere aspetti personali come esperienze passate, traumi non risolti o questioni familiari che influenzano la nostra pratica. Essere consapevoli di questi aspetti aiuta a gestirli adeguatamente e a evitare che influiscano negativamente sulla relazione terapeutica.
  • Comprendere ciò che motiva come psicologo, sia professionalmente che personalmente, aiuta a rimanere focalizzati anche su di noi.

Costruire La Tua Firma nel Mondo della Psicologia

Definisci ciò che ti rende unico come psicologo, sii egocentrico per poter aiutare al meglio gli altri e te stesso.

Hai capito bene. Se metti al centro te stesso, sviluppando un’area di specializzazione che ti appassiona, incrementando la tua presenza in rete attraverso una comunicazione etica e utile, allora potrai diventare un punto di riferimento per la tua nicchia.

5 modi per aumentare le tue competenze come psicologo

Ho visto colleghi avere delle ottime idee, ma aver paura di provare e così hanno perso delle occasioni che sono state, inevitabilmente, colte da altri.

Ognuno di noi ha una storia da raccontare, nessuno è poco importante e le persone, oggi, effettuano degli acquisti consapevoli e sai cosa acquistano? Competenze si, ma soprattutto relazioni, ovvero scelgono la persona che, a parità di conoscenza e formazione, sentono più vicina.

Ecco perché ciascuno di noi può diventare un professionista soddisfatto del lavoro che svolge senza snaturarsi, senza perdere la propria identità. Forse hai bisogno di un sostegno per tirare fuori chi sei e la storia che vuoi raccontare e allora puoi anche dare un’occhiata a questo servizio di mentoring.

Colleganza: Sinfonia di Voci

Vedi la collaborazione con altri professionisti come una sinfonia di voci uniche. Lavora a stretto contatto con una rete di professionisti affini a te per ottenere una prospettiva più completa del tuo lavoro e per non farti sentire solo. L’interdisciplinarietà arricchisce la tua pratica e può portare a soluzioni sorprendenti.

5 modi per aumentare le tue competenze come psicologo

Costruisci e coltiva relazioni significative con colleghi e professionisti del settore. I social sono un ottimo modo per trovare persone affini a noi, per poterli ascoltare e scegliere. Magari sei su questo articolo proprio perché mi hai sentita parlare, o mi hai letta, su Instagram. La rete ti offre opportunità di apprendimento, collaborazione e sostegno quando affronti sfide professionali.

Adattarsi al Cambiamento

Prevedi già che la pratica della psicologia continuerà a evolversi. Sviluppa la capacità di anticipare e abbracciare i cambiamenti futuri. Essere flessibili nell’adottare nuovi approcci terapeutici e tecnologie ti mantiene all’avanguardia e rilevante nella tua professione. In fondo, anche Freud e Jung hanno dovuto fare lo stesso, credi sia stato semplice per loro?

5 modi per aumentare le tue competenze come psicologo

Per non parlare di quanto il COVID ci abbia mostrato, con tutta la sua prepotenza, che solo coloro che riescono ad adattarsi ai cambiamenti possono sopravvivere. Ebbene si, perché se da una parte la pandemia ha permesso a molte persone di avvicinarsi con meno timore alla nostra categoria, dall’altra molti colleghi non sono riusciti a superare il loro modello di lavoro per poter venire incontri alle esigenze mondiali e hanno visto i loro sforzi, anche decennali, infrangersi.

In fondo, la relazione terapeutica non è fatta di solo setting.

Supervisione Clinica: la Guida di un Esperto

Vedi la supervisione clinica come una mappa che ti guida attraverso terreni inesplorati. Collaborare con un supervisore esperto che offre un punto di vista esterno è una guida preziosa nella nostra pratica. La supervisione non solo aiuta a evitare errori costosi, ma ci sfida a crescere e a metterci in gioco. E’ una delle competenze che credo sia importantissimo raggiungere, quella di saper chiedere sostegno quando ci sentiamo in difficoltà.

Io faccio da supervisore seguendo questo approccio.

5 modi per aumentare le tue competenze come psicologo

Vuoi approfondire l’argomento sulle competenze? Ho scritto un altro articolo che ti lascio a questa pagina. Il mio obiettivo, con il progetto Mi prendo cura di Freud, che se non conosci ti invito a leggere seguendo questo link, è accompagnare e sostenere, con esperienza e speranza per questo lavoro, verso la creazione del lavoro che possa soddisfarti, anche economicamente. Credo infatti nel valore della colleganza, nel supporto reciproco, nel rispetto del valore dell’altro e del coinvolgimento tra professionisti per creare una nuova cultura del benessere che possa partire prima di tutto da noi psicologi.

Se invece vuoi seguire il mio contributo sui social, questo è il mio profilo Instagram.

Indipendentemente da dove ti trovi nel tuo percorso come psicologo, le competenze sono le pietre angolari del tuo successo. Assimila queste competenze teoriche e pratiche, coltiva un’attitudine aperta all’apprendimento e abbraccia il potenziale trasformativo della tua professione. Come un artigiano che scolpisce il suo capolavoro, plasmerai una carriera di impatto e realizzazione.

Se vuoi contattarmi puoi cliccare sul bottone qui di fianco.

simona muzzetta
Simona Muzzetta

Psicologa e Psicoterapeuta
Sono diventata psicologa per lenire le ferite di coloro che da bambini non hanno avuto protezione. L'ho fatto, e lo faccio ancora, prima sulle mie di ferite perché credo che il nostro bambino interiore non dovrà mai più sentirsi solo.

Ti racconto di me